WeCreativez WhatsApp Support
Lo staff di Abruzzo Infinity Love è qui per rispondere alle tue domande.
Ciao, come possiamo aiutarti?

La via del miele

© Photo by Raffaele Auriti

Dove

Vasto, Casalbordino, Tornareccio, Atessa, San Salvo.

Durata

Pernottamento 4 notti/5 giorni

Ospiti consigliati

Gruppo da 10 a 50 ospiti

Nel cuore dell’Abruzzo, dove il blu del mare sfuma tra le colline di ulivi e vigneti, nasce La «via del miele»: un wedding tour pensato per trasformare il matrimonio in un’esperienza da vivere, condividere, ricordare.

Per cinque giorni, sposi e ospiti sono invitati a lasciarsi avvolgere da un’atmosfera fatta di bellezza sincera, sapori antichi, riti propiziatori e paesaggi che parlano al cuore. Tra mosaici d’arte, leggende d’amore e gesti lenti, ogni tappa diventa un piccolo viaggio dell’anima, un legame tra persone e territorio, tra passato e futuro. Il miele, simbolo di dolcezza e fertilità, accompagna tutto il percorso come un filo d’oro, intrecciando volti, ricordi e meraviglia.

© Photo by Laura Gjuz

Wedding tour: La via del miele

Giorno 1 – “Arrivo, accoglienza e un brindisi per conoscersi”

Si arriva a Casalbordino, località sul mare dove il tempo scorre piano, nelle immediate vicinanze del comune di Vasto, qui sono disponibili diverse strutture alberghiere. Dopo un aperitivo fronte Adriatico e una calorosa presentazione degli ospiti e parenti intervenuti, si parte tutti insieme per il centro storico di Vasto. Qui, tra vicoli, piazze e scorci vista mare, si respira la magia di un luogo che sa accogliere. La serata si conclude con una cena conviviale in un locale sulla «passeggiata», accompagnata da musica a cura di artisti locali e ospitalità autentica. Ultima sorpresa la serenata, una tradizione immancabile.

In Abruzzo basta un soffio di strada per passare dal mare alle colline che profumano d’erbe e memoria. In meno di 40 minuti si arriva a
Tornareccio, il borgo del miele e dei mosaici: un intreccio poetico di dolcezza, arte e natura. Qui il miele è chiamato “l’oro degli innamorati”, simbolo di unione, fecondità e dolcezza condivisa. Tra api, fiori e leggende d’amore, si scopre l’origine della luna di miele e si partecipa a un laboratorio esperienziale per portare a casa un piccolo ricordo dolce e profumato.

La merenda al miele scalda il cuore e il pranzo contadino celebra i sapori veri, servito in una trattoria che racconta storie a ogni portata.

Nel pomeriggio si raggiunge Atessa, scrigno di pietra e silenzio. Tra vicoli, palazzi antichi e sussurri di storia, si passeggia mano nella mano, guidati dalla luce morbida del tardo pomeriggio.

La giornata si chiude con una cena vista mare, tra luci calde, musica dal vivo e racconti d’Abruzzo: una festa sincera, fatta di sorrisi, memoria e magia condivisa.

La mattina è lenta, dedicata al relax e alla preparazione degli sposi e degli ospiti. Poi, tra fiori spontanei e parole d’amore, si celebra il rito civile nei giardini del palazzo D’Avalos, uno dei luoghi più suggestivi di Vasto. A conclusione della cerimonia, brindisi nel cortile del palazzo ed esibizione del “Ballo del Laccio”, rito propiziatorio della tradizione abruzzese, coinvolge tutti in un momento emozionante e simbolico.


Il ricevimento si svolge in una location d’eccellenza tra cucina locale e atmosfera elegante, e si conclude con un finale spettacolare: fuochi d’artificio o la suggestiva “Danza della Pupa”.

Dopo le emozioni del matrimonio, arriva il tempo del respiro lento: una giornata pensata per ritrovare  equilibrio. La mattina si parte per un’escursione rigenerante nella Riserva Naturale di Punta  Aderci, tra sabbia, onde e paesaggi che raccontano l’Abruzzo più autentico. 

Nel pomeriggio, il gruppo raggiunge una cantina immersa nei vigneti per un’esperienza dal sapore vero: un corso di cucina tradizionale condotto dalle “signore del borgo”, custodi di saperi antichi. Insieme si preparano piatti come pallotte cace e ove, melanzane ripiene, sagne appezzate o brodetto  di pesce, tra risate, racconti e mani in pasta. A seguire, una cena a tre portate con degustazione di  vini locali, visita in cantina e brindisi finale. Un momento conviviale, intimo e profondo. Un modo semplice e meraviglioso per assaporare l’amore, ancora una volta.

L’ultima giornata si apre con dolcezza e gratitudine. Il gruppo si riunisce per un commiato conviviale fatto di storie, poesie d’amore e parole sussurrate tra sorrisi e sguardi complici. È un momento lento, sentito, in cui gli ospiti si scambiano emozioni, ricordi e promesse future. 

Poi, si parte insieme verso San Salvo, un borgo dal cuore gentile, dove l’amore sembra abitare tra le pietre e il mare. Una breve visita al centro storico apre le porte a un pranzo tipico in riva al mare, a San Salvo Marina: è qui che si assaporano gli ultimi istanti di condivisione. Tra piatti autentici, calici alzati e nuove amicizie nate nel corso del viaggio, si celebra non un addio, ma un arrivederci carico di bellezza e gratitudine. 

Il pomeriggio segna il tempo dei saluti: con il cuore colmo e lo sguardo sereno, si rientra accompagnati dal servizio transfer incluso.

Perché scegliere questo wedding tour?

Il ricordo che resta

Non è solo un matrimonio: è un’esperienza sensoriale e affettiva, un modo di celebrare l’amore lasciandosi attraversare da un territorio generoso, poetico e autentico. Un sogno lento, che resta nel cuore. Ogni ospite porta via con sé molto più di un souvenir: il ricordo di un’esperienza intima, vera, profondamente emozionale.

Un viaggio d’amore in Abruzzo che rimane inciso nell’anima. Un «si» che ha saputo fermare il tempo.

© Photo by Laura Gjuz

Mappa del Wedding Tour

Un viaggio che intreccia mare, colline e borghi dell’entroterra, tra tradizioni autentiche e scenari poetici: 

  • Comune di Vasto (CH) «La terrazza sul mare Adriatico, tra storia e poesia.»
  • Comune di Casalbordino (CH) «Il borgo del vino e delle antiche feste popolari.»
  • Comune di Tornareccio (CH)  «Il paese del miele e dei mosaici, dolce come l’amore.»
  • Comune di Atessa (CH) «Borgo custode di leggende e silenzi.»
  • Comune di San Salvo (CH) «L’abbraccio del mare, luogo di partenza e ritorno.»

Gli spostamenti sono brevi e suggestivi, al massimo di 40/50 minuti, perfetti per un tour lento che  lascia spazio all’incontro e alla meraviglia

FORNITORI GENERALI

LOCATION WEDDING, RISTORANTI

HOTEL - B&B

ESPERIENZE

Icona wedding planner

WEDDING PLANNER​