
Dove il mare bacia la collina e il gusto innamora
Dove
Ortona, Lanciano, Castel Frentano, Rocca San Giovanni, Francavilla al Mare
Durata
Pernottamento 4 notti/5 giorni
Ospiti consigliati
Gruppo da 10 a 50 ospiti
Il viaggio del sì
Tra le vigne che abbracciano la costa e i borghi che profumano di forno a legna, si snoda un viaggio pensato per chi desidera dirsi «sì» in un luogo che sa di mare, di colline e di autenticità. Questo itinerario è un’ode al gusto e alla bellezza: dal bocconotto di Castel Frentano al calice di vino sorseggiato tra i filari, dalla serenata al chiaro di luna, alla cerimonia con vista sul mare di Ortona.
Ogni tappa è un incontro: con la terra, con le persone, con la memoria. Ogni gesto è lento, ogni esperienza è condivisa. Un percorso che unisce cuore, cultura e sapori. Un viaggio d’amore che lascia il segno. Un «sì» che profuma di vino, di dolce, e di Abruzzo.

Wedding tour : Dove il mare bacia la collina e il gusto innamora
Giorno 1 – “Benvenuti tra vigne e promesse”
L’arrivo è morbido, lento, profumato di benvenuto. Gli ospiti si sistemano in una tenuta rurale o dimora storica tra Lanciano e Ortona, accolti con il calore della terra abruzzese. Nel primo pomeriggio si respira, ci si ambienta, si chiacchiera in libertà tra giardini, piscina o scorci vista mare. Un aperitivo di benvenuto al tramonto apre le danze: calici di vino, focacce fragranti, formaggi locali e sguardi che iniziano a conoscersi.
Poi, quando il sole si abbassa sulle colline, si raggiunge una tenuta vinicola immersa tra i filari. Qui ci attende un picnic tra le vigne, elegante ma autentico, dove il vino accompagna parole, risate e assaggi. La luce cambia, le candele si accendono e arriva il momento più intimo: la serenata abruzzese. Un musicista locale racconta, canta e commuove. Una finestra si apre. Una voce si leva.
È il rituale del sentimento popolare, una carezza alla tradizione, un canto d’amore sotto le stelle.
Giorno 2 – “Degustazioni tra fede, dolcezza e vigneti”
La giornata inizia nel cuore antico di Lanciano, tra archi, botteghe e vicoli che parlano di storia. Una guida locale ci accompagna in un itinerario emozionante alla scoperta del Miracolo Eucaristico, delle chiese sotterranee e degli angoli nascosti che rendono questo borgo una perla spirituale e culturale. Segue un pranzo tipico nel centro storico, tra trattorie autentiche e sapori che raccontano la tradizione.
Dopo pranzo, si sale verso Castel Frentano, patria del celebre bocconotto: qui si visita un laboratorio dolciario, si ascolta la storia di questo dolce d’amore e si assapora ogni sua sfumatura, tra aromi di cannella e ricordi d’infanzia. Nel tardo pomeriggio, il viaggio continua con una passeggiata a Rocca San Giovanni, uno dei Borghi più Belli d’Italia, affacciato sulla costa dei trabocchi. Un piccolo gioiello di pietra dove il tempo sembra essersi fermato.
La giornata si conclude con una cena speciale nella Torre Vinaria con visita in vigna, menu degustazione tra filari e botti, storytelling del produttore e brindisi sotto le stelle, tra luci calde e calici pieni.
Giorno 3 – “Il giorno del «sì», tra terra e mare”
La mattina scorre lenta e luminosa. La sposa si dedica ai preparativi tra hair-styling, tisane profumate e uno sweet corner con dolci locali. Nel frattempo, lo sposo e gli ospiti maschili vivono un momento tutto per sé: una visita dal barbiere tradizionale, tra rasature all’antica, brindisi e rituali di amicizia.
Nel pomeriggio, un corteo simbolico accompagna la coppia verso un luogo da fiaba: il Castello Aragonese di Ortona, affacciato sull’Adriatico. Qui, tra mura antiche e vento di mare, si celebra il rito simbolico o civile, con musica acustica, letture d’amore e fiori spontanei.
Dopo il “sì”, un brindisi vista mare con finger food e prosecco artigianale apre la festa. La serata continua in una splendida cantina, tra vigne, luci calde e un’elegante cena rustico-chic, accompagnata da vini locali e dal ritmo del salterello abruzzese, ballo popolare e coinvolgente.
A sorpresa, la serata si accende con la Pupa di fuoco, spettacolo scenografico che celebra l’amore tra fuoco, tradizione e stupore. Poi si brinda ancora, si balla tra stelle e musica. E l’amore, come la notte, continua a brillare.
Giorno 4 – “Radici, mare e saluto alla comunità"
L’ultimo giorno si apre con la luce che accarezza la costa: si parte per Ortona, città sospesa tra cielo e mare.
Accompagnati da una guida locale, gli ospiti scoprono i luoghi simbolo: il Castello Aragonese, la Passeggiata Orientale, la Cattedrale di San Tommaso, i vicoli panoramici che scendono verso il porto.
Storia, spiritualità e bellezza si intrecciano in un cammino pieno di emozioni.
Lungo il percorso, una degustazione itinerante con soste di gusto — olio, dolci da forno, vino — rende l’esperienza viva e autentica.
Un passaggio delicato è dedicato al Cimitero Canadese, luogo di memoria e silenzio che invita al rispetto, alla riflessione ed a un pensiero condiviso sulla pace e sulla gratitudine.
Nel pomeriggio, si raggiunge una cucina di campagna per un laboratorio conviviale: mani in pasta per preparare scrippelle, pasta alla chitarra, pizza rustica e altri sapori di famiglia. Tra racconti, gesti lenti e risate, gli ospiti diventano protagonisti di un momento autentico e condiviso.
La serata si apre alla bellezza con la visita nel comune di Frisa, tra filari ordinati e profumo di vigna. Qui, si brinda con i vini della casa e si cena con i piatti preparati insieme, in una festa di arrivederci tra musica dal vivo, luci calde e piccole sorprese sotto il cielo d’Abruzzo.
Giorno 5 – “Abbracci, brunch e arrivederci”
La mattina si apre con un dolce risveglio tra le onde e il profumo del mare. La destinazione è Francavilla al Mare, elegante cittadina costiera famosa per il suo storico pontile, simbolo di passeggiate romantiche e scorci suggestivi sull’Adriatico.
Gli ospiti si concedono una passeggiata rilassante lungo il pontile, dove il mare si fonde con il cielo in un abbraccio di luce e colore. Poco distante, la visita al Convento Michetti – luogo di arte e cultura che racconta la storia e la tradizione locale attraverso mostre, collezioni e atmosfere di altri tempi – completa l’esperienza.
Per concludere il viaggio, un brunch conviviale in riva al mare offre un’ultima occasione di sorrisi, brindisi e condivisione di emozioni. Tra sapori freschi e fragranti, tra chiacchiere e abbracci, si suggella un arrivederci caloroso, prima della partenza nel primo pomeriggio.
Un saluto che porta con sé il ricordo di un viaggio unico, intrecciato di amore, gusto e bellezza abruzzese.
Perché scegliere questo wedding tour?
- Un percorso d’amore tra mare, colline e borghi autentici
- Un’esperienza culturale ed enogastronomica che coinvolge tutti i sensi
- Location storiche e naturali, dalla tenuta rurale al Castello Aragonese
- Riti simbolici, tradizioni popolari e feste genuine
- Accoglienza calorosa e momenti di condivisione profonda
Il viaggio del sì
Non è solo un matrimonio: ma un’esperienza intima e autentica che unisce la bellezza del mare e delle vigne, la cultura dei borghi e il calore della tradizione abruzzese. Un percorso lento e condiviso, fatto di incontri veri con la terra, le persone e la memoria, dove ogni gesto diventa un rito e ogni sapore una poesia. Qui, tra le vigne che abbracciano la costa e i borghi profumati di forno a legna, il «sì» non è solo una parola, ma un viaggio d’amore che lascia il segno. Dalla serenata sotto le stelle al calice di vino sorseggiato tra i filari, dalla dolcezza del bocconotto di Castel Frentano alla magia di un rito con vista mare, ogni momento è un incontro con l’autenticità.

Mappa del Wedding Tour
Un itinerario che unisce mare, colline e borghi autentici, tra sapori, cultura e tradizioni abruzzesi:
- Ortona – “Castello Aragonese e vedute sul mare. Un rito sospeso tra storia e infinito.”
- Lanciano – “La città dei miracoli. Tradizione, fede e serenate sotto le stelle.”
- Castel Frentano – “Il profumo dei forni e la dolcezza del bocconotto. Sapori che raccontano l’amore.”
- Rocca San Giovanni – “Un borgo medievale tra vigne e mare. Gesti autentici e convivialità.”
- Francavilla al Mare – “Tramonti sulla spiaggia e brindisi tra onde e colline.”
“Spostamenti brevi e panoramici (10–30 minuti di auto). Un percorso che segue la costa adriatica e si arrampica dolcemente sulle colline tra vigneti, uliveti e borghi storici.”


FORNITORI GENERALI
- Turiosando eventi
- NaTourarte
- Bocconotteria

LOCATION WEDDING, RISTORANTI
- Castello Aragonese
- De Gusto
- Bongè
- Dora Sarchese
- Villa Carabba
- Villa Medici
- La Castellana

HOTEL - B&B
- Hotel Mara
- Hotel Katia
- Maison a porter

CANTINE
- Collefrisio
- La Vinarte
- Fantini
- Cantina Frentana