© Photo by Barbara Tina
Un gesto d’amore che diventa festa per tutti
La serenata è uno di quei momenti che scaldano il cuore ancora prima del giorno delle nozze. Una tradizione antica, ma ancora viva in Abruzzo, che trasforma l’attesa del matrimonio in una piccola festa condivisa.
Che cos’è la serenata
Qualche giorno prima delle nozze, lo sposo si presenta sotto la casa della futura sposa per dedicarle canzoni e parole d’amore. Naturalmente ha con sé un mazzo di fiori, meglio se rose rosse!
Non arriva da solo: lo accompagnano gli amici, qualche parente e spesso anche un musicista o un gruppo che suona dal vivo.
La sposa (che finge di essere meravigliata, ma che in realtà si aspetta questo momento) si affaccia al balcone o alla finestra e quel momento diventa la scena più romantica di tutte: un “ti scelgo” davanti alle persone care.
Perché in Abruzzo la serenata è così sentita
In Abruzzo la serenata è molto più di una sorpresa romantica. È un rito comunitario.
La festa non si vive solo tra gli sposi, ma coinvolge amici, vicini, famiglia, paese. È l’annuncio gentile e allegro che il matrimonio è vicino, quasi come aprire ufficialmente le danze.
L’atmosfera è semplice, genuina e piena di emozione:
- lo sposo canta (anche se non sa cantare realmente)
- gli amici fanno coro, battute, applausi
- qualcuno suona chitarra, fisarmonica o cassa acustica
- la sposa si affaccia e il cuore fa un salto
È un modo per dire: “Ci siamo, iniziano i festeggiamenti.”
Quando si fa
Di solito si organizza la sera prima o due giorni prima del matrimonio, così gli sposi hanno ancora tempo per riposare e sistemare gli ultimi dettagli.
È un momento informale, spontaneo, pieno di risate, musica e occhi lucidi.
© Photo by Matrimonio Nel Borgo
Come si svolge (di solito)
Ogni serenata è unica, ma in Abruzzo il copione è più o meno questo:
- Lo sposo arriva sotto casa della sposa, spesso senza preavviso. Tra le mani ha un bouquet di rose!
- Gli amici rompono il silenzio con una canzone o un richiamo divertente.
- La sposa si affaccia: è il momento più atteso.
- Si canta. Si ride. Ci si emoziona.
- Lo sposo consegna il mazzo di fiori alla sposa, magari cercando di arrampicarsi verso il balcone.
- La famiglia della sposa prepara un piccolo buffet o un rinfresco per tutti: un bicchiere di vino, qualche dolcetto, uno spuntino. Anche se il “re” della serata potrebbe essere una porchetta da mangiare con il pane.
- Si saluta con un abbraccio e la sensazione che il matrimonio sia già iniziato.
È semplice, ma resta nel cuore.
Perché le coppie la scelgono ancora oggi
- Perché crea un ricordo che resta.
- Perché è un momento vero, non costruito.
- Perché coinvolge le persone che contano.
- Perché fa sentire l’amore… forte e chiaro.
Non serve un grande palco.
Serve una strada, una voce e un sentimento sincero.
Un consiglio per gli sposi
Non puntate a farla “perfetta”.
Puntate a farla vostra.
Scegliete:
- una canzone che significa qualcosa per voi
- un amico che sa suonare
- un orario che permetta a tutti di esserci
Il resto lo farà l’atmosfera.
Vuoi organizzare una serenata o inserirla nel vostro percorso verso il sì?
Stai creando il tuo matrimonio in Abruzzo e vuoi ispirarti alle tradizioni del territorio?
Scopri idee, location e fornitori su
Abruzzo Infinity Love | https://abruzzoinfinitylove.it/



