
Un «sì» dove il tempo si ferma
Dove
Alanno, Manoppello, Serramonacesca, Passolanciano-Majelletta
Durata
Pernottamento 3 notti/4 giorni
Ospiti consigliati
Gruppo da 10 a 50 ospiti
"Festa, terra e cuore"
Nel cuore dell’Abruzzo più autentico, lontano dal mare e dalla frenesia, esiste un luogo dove l’amore può ancora respirare lentamente. È qui che nasce questo itinerario: un matrimonio che non è solo celebrazione, ma esperienza condivisa, viaggio dell’anima, ritorno alla terra.
Per quattro giorni, sposi e ospiti sono accolti tra eremi silenziosi, borghi in pietra, colline verdeggianti e comunità che aprono le loro porte con il cuore. Tra spiritualità, cucina contadina, riti simbolici e paesaggi senza tempo, ogni momento diventa occasione per creare legami veri.
Le mani in pasta con le donne del paese, il corteo tra gli ulivi, la cerimonia nell’Abbazia di San Liberatore, la musica popolare sotto le stelle, i giochi antichi, il canto dei cantastorie, il profumo del pane appena sfornato, la benedizione della montagna.
Un matrimonio da vivere con chi si ama, un’esperienza che resta nel cuore, un «sì» dove il tempo si ferma.

Wedding tour: Un «sì» dove il tempo si ferma
Giorno 1 – “Radici, accoglienza e legami che nascono”
L’arrivo è dolce e discreto, tra gli ulivi e i profumi di campagna che sanno di casa. Gli ospiti si sistemano negli agriturismi diffusi nei comuni scelti, accolti da un aperitivo conviviale con vini e sapori locali, un’occasione per conoscersi. Nel pomeriggio, una passeggiata tra i vicoli del borgo introduce i primi racconti e la bellezza semplice del territorio. La magia prende forma durante il laboratorio di pizzelle e fiadoni con le donne del paese: mani in pasta e cuori in ascolto.
La serata si chiude in piazza, sotto le stelle, tra una cena contadina e le note del saltarello abruzzese, ballato insieme come un rituale di conoscenza e gioia. (opzione Serenata)
Giorno 2 – “Natura, spiritualità e tradizioni condivise”
La giornata comincia lentamente, con il profumo del pane fresco e delle marmellate fatte in casa. Poi si parte verso Manoppello, per scoprire i misteri del Volto Santo e la bellezza dell’Abbazia di Santa Maria Arabona. Segue un laboratorio di artigianato tradizionale, dove fili e mani si intrecciano come storie da tramandare. Nel pomeriggio si esplorano le Gole dell’Alento, tra natura e silenzio, e si brinda nei pressi dell’eremo di Sant’Onofrio, in un cerchio di pace e connessione. La cena si anima sotto le luci, con grigliate contadine, racconti del cantastorie e giochi popolari come la morra o il gioco del formaggio: un ritorno all’infanzia, alla semplicità, alla festa vera.
Giorno 3 – “Il giorno del Si”
Il risveglio è slow, tra passeggiate tra gli ulivi e preparativi che profumano d’attesa. Nel primo pomeriggio, un corteo tradizionale accompagna gli sposi all’Abbazia di San Liberatore, tra tamburelli, fiori spontanei e emozione viva. La cerimonia religiosa è intima e raccolta presso L’abazia di san liberatore, immersa nella luce e nell’anima del luogo. Segue uno spritz rustico con finger food e l’inizio della festa presso una delle meravigliose cantine del territorio: musica, balli popolari, il laccio d’amore e la libertà di condividere una notte sotto le stelle, magari accanto a un piccolo falò, tra confidenze e felicità.
Giorno 4 – “Saluto alla comunità e natura che resta nel cuore”
L’ultimo giorno è un arrivederci dolce. Il brunch contadino scalda il cuore con prodotti tipici, confetti e frutta secca. Nel laboratorio del mattino si confezionano le bomboniere con ceci delle spose, piccoli doni simbolici da portare via. Poi il rito dei cocci, per scacciare via il male e augurare fertilità e protezione. L’escursione a Passolanciano regala aria di montagna e panorami aperti, prima di un picnic tra i prati e una festa finale in rifugio, con musica acustica e storie d’Abruzzo narrate da chi lo abita e lo ama. Si torna a casa con un piccolo sacchetto di coccio e ceci… e un grande ricordo da custodire nel cuore.
Perché scegliere questo wedding tour?
- Un viaggio d’amore tra spiritualità, borghi e natura
- Un matrimonio lento, condiviso, profondo
- Riti simbolici, artigianato e cultura contadina
- Accoglienza vera da parte della comunità locale
- Location storiche, esperienze sensoriali, emozioni autentiche
Festa, terra e cuore
Non è solo un matrimonio: è un’esperienza intima e immersiva, un viaggio lento tra spiritualità, natura e tradizioni.
Un racconto corale che unisce luoghi, persone e memoria. È l’incontro tra l’amore e la terra d’Abruzzo, tra la quiete dei borghi, i sapori contadini, le mani delle donne del paese e il ritmo sincero della festa.
Un matrimonio che non si consuma in un giorno, ma si costruisce insieme, passo dopo passo.
Un sogno semplice e vero, che resta dentro. Un «sì» sussurrato alla bellezza di un luogo senza tempo.


Mappa del Wedding Tour
Il viaggio si snoda tra borghi antichi, colline profumate e montagne che custodiscono silenzi millenari:
- Alanno – il borgo dell’accoglienza, tra chiese e dimore storiche
- Serramonacesca – spiritualità e natura, con l’Abbazia di San Liberatore e i sentieri sacri
- Manoppello – scrigno del Volto Santo, meta di pellegrini e luogo di devozion
- Passolanciano-Majelletta – il respiro della montagna, terrazza sospesa tra cielo e mare
Gli spostamenti sono brevi e panoramici (15–40 minuti di auto): un percorso lento e dolce tra colline, vigneti, eremi e boschi, che invita a fermarsi, respirare e vivere ogni momento.

FORNITORI GENERALI
- Pro loco
- Antica confetteria del corso

LOCATION WEDDING, RISTORANTI
- Podere Castorani
- Reggio Tratturo
- Macchie di coco
- New Gilda
- Regis
- Villa Alessandra
- Villa Briccone
- Villa Pardi

HOTEL - B&B
- Halanus
- Regis
- Villa Pardi
- Parco Paglia

CANTINE
- Nic Tartaglia
- Podere Castorani
- Tenuta Arabona